VITIGNI
Cabernet Sauvignon, Merlot, uve autoctone del Conero
ZONA DI PRODUZIONE
Marche, Conero
TERRENO
Il vigneto da cui nasce il Pelago si trova nel comune di Osimo, su una collina a circa 100-150 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-est. Il terreno, che risale a formazioni del plio-pleistocene marino, è molto profondo, franco argilloso-limoso, decisamente calcareo.
RESA PER ETTARO
Contenuta attraverso potature molto corte e mirati diradamenti, può variare a seconda delle stagioni, dai 50 ai 70 q.li per ettaro
VENDEMMIA
È eseguita a mano, con l’uva raccolta e trasportata in casse. Inizia i primi di Settembre per il Merlot, prosegue alla fine dello stesso mese con il Cabernet Sauvignon, e si conclude con il Montepulciano, vitigno piuttosto tardivo, in Ottobre, quando le uve hanno raggiunto un ottimo e avanzato grado di maturazione fenolica.
VINIFICAZIONE
L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27-29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14-15 giorni su lieviti indigeni. A fermentazione malolattica svolta, il vino passa alla fase di affinamento.
AFFINAMENTO
In barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 14 mesi. Dopo l’imbottigliamento il Pelago affina ulteriormente in ambiente termocontrollato, per circa 12 mesi.
FORMATI DISPONIBILI
Bottiglia da 0,75 lt.
COLORE
Il colore è un rosso rubino impenetrabile, con riflessi porpora.
PROFUMO
Al naso si liberano profumi intensi, puliti e raffinati: fragranze speziate di caffè, pepe nero, liquirizia e tabacco che si aprono su fondo di erba e fieno tipici del Cabernet.
SAPORE
In bocca l’impatto è di frutti di bosco, vaniglia e aromi minerali; tannini importanti ma evoluti, con sensazioni gustative in armonia con la grande eleganza di questo vino.
ABBINAMENTO GRADAZIONE ALCOLICA
Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.
GRADAZIONE ALCOLICA
14% Vol.
BICCHIERE
Calice di grande dimensione con corpo piuttosto ampio, per consentire la giusta ossigenazione di vini rossi lungamente affinati in botti- glia e con tannini che hanno già assunto un carattere più morbido, sviluppando aromi complessi e terziari che saranno ben concentrati nell’apertura più stretta.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16-18°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.